Consigli per la creazione di un timbro

Come creare un timbro personalizzato?

Se non lo hai già fatto, leggi il nostro articolo sulle varie tipologie di timbro qui. Ora vorremmo darti quelli che, secondo la nostra esperienza quarantennale, sono dei consigli utili per comporlo al meglio al fine di ottenere un buon risultato visivo.

Innanzitutto vorremmo sottolineare che le timbrate non sono paragonabili a dei fogli prodotti da una stampante laser. Soprattutto nei timbri di grandi dimensioni infatti, i caratteri in grassetto o le immagini potrebbero risultare non perfettamente riempite, ma a nostro parere la bellezza di un timbro sta anche in questo.

 

come creare un timbro

 

5 CONSIGLI PER LA CREAZIONE DI TIMBRI

  • Utilizza font semplici e senza fronzoli come l’Arial per una perfetta leggibilità. A tal proposito ricordati di non usare un corpo inferiore a 6 p.ti. Clicca qui per vedere i font da noi consigliati
  • Evita di inserire troppo testo su timbri piccoli. Se dopo aver terminato la composizione, stamperai l’anteprima potrai vedere il risultato a dimensione reale e non correrai questo rischio
  • Per ottenere impronte perfette, la cartuccia non deve essere usurata o secca. Consigliamo di non inchiostrarla ma di sostituirla. Questo perchè l’inchiostro delle cartucce Trodat è perfettamente dosato per ottenere impronte nitide e senza sbavature. Cambiala ogni volta che sostituisci la gomma di testo. La cartuccia in dotazione è adatta a timbrare su carta, pertanto il risultato su altri materiali non è garantito
  • Assicurati di timbrare su un supporto piano e stabile. Se ad esempio timbri su scatole, devi timbrare prima che esse vengano assemblate
  • Scontato ma non banale: fai attenzione agli errori di ortografia. Leggi più di una volta il testo del timbro e controlla i numeri di telefono e codici vari.  Il testo non verrà da noi controllato o ribattuto

Per quanto riguarda i timbri con logo tieni presente quanto segue:

  • Le immagini in negativo non risulteranno mai piene come una stampata da pc
  • I dettagli inferiori a 0,2 mm potrebbero non essere incisi
  • Soprattutto per i timbri di grandi dimensioni, la qualità di una timbrata dipende anche dalla pressione esercitata durante la timbratura. Più grande sarà il timbro, più impegnativo sarà timbrare
  • Se hai un logo complesso ti consigliamo di semplificarlo per una migliore riuscita

Scopri quali sono le tipologie di timbro più diffuse qui.

 

Per tutte le altre novità clicca qui.

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accettando questa informativa dai il consenso al loro utilizzo. OK Voglio saperne di più